
Quest'articolo è tratto dalla seguente review narrativa:
"The lumbar fascia as a potential source of low back pain", puoi scaricare la versione integrale dell'articolo dal seguente link http://tinyurl.com/y5m5kakv
La fascia dorsolombare negli umani e nei roditori mostra una
densa innervazione di afferenze nocicettive, in aggiunta stimolazioni irritanti
chimiche a livello della fascia hanno mostrato processi di sensitizzazione di lunga durata.
Per quanto concerne i cambiamenti morfologici la valutazione tramite ecografia ha
dimostrato una riduzione della trasmissione delle forze di taglio nei pazienti con dolore
lombare cronico comparati a soggetti sani.
Questo può essere spiegato da un non
scorrimento dei tessuti causato da precedenti traumi o infiammazioni, nonostante
tutto però non si può sapere se questa alterazione sia causa o conseguenza del
mal di schiena.
Si possono distinguere 3 differenti meccanismi del dolore
lombare mediato dalla fascia:
1) Microtraumi che irritano le terminazioni nervose
presenti nella fascia
2) Ristrutturazione del tessuto (es. dopo
microtrauma, immobilità o sovraccarico cronico) che può compromettere il
segnale propriocettico, diminuendo a sua volta la soglia del dolore

3) Input nocicettivo proveniente da altri tessuti
dello stesso segmento spinale possono aumentare una sensibilità della fascia

CONOSCI L'APPROCCIO MIOFASCIALE PROPROSTO DA F&MC?